Nel 1871, a 6 anni dal successo letterario di Alice nel Paese delle Meraviglie, Lewis Carroll pubblica “Attraverso lo specchio”, il seguito delle avventure di Alice.
Il mondo di Lewis Carroll – che fu matematico prima ancora che scrittore – ha fornito l’affascinante metafora attorno alla quale Beantech, in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova e con il supporto del nostro Fabio Candussio, ha progettato per martedì 12 giugno (dalle 17.30, nell’Auditorium dell’Orto Botanico di Padova) un evento speciale dedicato all’Intelligenza Artificiale.
Ospite eccezionale sarà Pietro Perona, professore presso il California Institute of Technology e fra i maggiori esperti al mondo di machine learning applicato alla computer vision.
Attraverso l’Intelligenza Artificiale il mondo reale già oggi viene riflesso in un’immagine virtuale, così come il quotidiano di Alice si riconfigurava nello specchio dei suoi sogni.
Abbiamo solo sostituito la penna dello scrittore con algoritmi in grado di apprendere, l’inchiostro del calamaio con modelli matematici in grado di dare forma a un universo digitale che si evolve in tempi esponenziali.
E non pensiamo ai robot antropomorfi che hanno affascinato Hollywood, come gli androidi di Terminator o Westworld: l’Intelligenza Artificiale è già presente – e in modo molto più trasparente – nel nostro quotidiano: nel manifatturiero i prodotti vengono riconosciuti dalle nuove tecnologie per gestirne movimentazione e qualità, mentre la manutenzione stessa degli impianti è anticipata dallo studio del loro stato di funzionamento; negli ospedali la computer vision applicata alla risonanza magnetica ha moltiplicato la velocità di analisi e diagnosi; la realtà aumentata sta cambiando i paradigmi della didattica e del gaming; sempre più spesso ci troviamo a dialogare con assistenti vocali che comprendono le nostre domande e sanno trovare risposte; nel mondo dell’agricoltura e degli allevamenti ci sono mandrie presidiate da cowboy robot, frutta e verdura raccolte da sistemi cibernetici, infestanti estirpati senza la presenza dell’uomo, fattorie smart che garantiscono alta produttività; le strade a breve si popoleranno di mezzi a guida automatica; aziende commerciali, società di assicurazioni e banche affidano al deep learning la profilazione dei propri clienti, sfruttando app e social network; le fotocamere dei nostri smartphone già adottano tecnologie AI.
E, dietro lo specchio, il futuro prefigura l’applicazione esponenziale dell’Intelligenza Artificiale in tutti i settori industriali, economici, scientifici, culturali, sociali e militari.
E’ un futuro che insieme affascina e inquieta. Ma si sta già realizzando e non è possibile pensare di arrestare questo progresso. Come diceva la Regina Rossa ad Alice: “Ci vuole tutta la velocità di cui sei capace per restare sempre nello stesso posto. Ma se vuoi veramente andare da qualche parte dovrai correre almeno due volte più forte”.
L’evento è gratuito e dedicato a imprenditori, manager aziendali e ad esponenti del mondo accademico Per partecipare, è necessario compilare la form di iscrizione a questo link: https://www.beantech.it/eventi/attraverso-lo-specchio-alice-nel-paese-dell-intelligenza-artificiale/